giovedì 3 novembre 2016

Torta alle nocciole con zabaione allo champagne!

#RicetteDiVini

WineOt ritorna con una nuova #ricettadivino! Questa volta vi proponiamo un delizioso dessert arricchito dal gusto dello spumante per conquistare il palato dei vostri ospiti: la torta alle nocciole con zabaione allo champagne. Curiosi? Cominciamo!

Ingredienti (per una torta di 22cm di diametro):

150g di nocciole tostate
200g di farina
200g di zucchero
3 uova intere
100g di burro
2 cucchiai d'olio
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaio d'essenza di vaniglia
una tazzina di latte
un pizzico di sale

Ingredienti per lo zabaione:

6 tuorli d'uovo
120g di zucchero
120ml di spumante Brut

Come primo passo iniziamo con qualcosa di semplice: tritate le nocciole già tostate nel mixer fino a quando non diventano una farina finissima e poi lasciate il tutto da parte. Prendere le uova, lo zucchero e un pizzico di sale e con la frusta elettrica iniziate a montare gli ingredienti insieme al burro fuso, l'essenza di vaniglia, l'olio e il latte. Per ultimi aggiungete la farina, il lievito e la farina di nocciole.

A questo punto prendete la teglia d'alluminio destinata alla torta e imburratela e infarinatela prima di amalgamare e versate il composto. Il gioco è quasi fatto, mettete la teglia in forno a 165° per circa 45 minuti. Prima di sfornare la torta controllate con uno stecchino la cottura e poi lasciatela raffreddare.

Passiamo quindi allo zabaione! Prendete le uova, separate i tuorli, uniteli allo zucchero e iniziate a montare tutto con la frusta versando nel mentre lo spumante. Trasferite lo zabaione a bagnomaria cuocendo a fuoco lento per circa 10 o 15 minuti fino a portare l'acqua appena a sobbollire mentre continuate a montare il composto permettendogli di gonfiarsi.

Ci siamo! Togliete il composto dal fuoco e mi raccomando, lasciatelo raffreddare prima di mangiarlo!!!

Come avete visto è una ricetta piuttosto semplice per una torta gustosa, ma allo stesso tempo delicata grazie al suo retrogusto “frizzante”, perfetta per sorprendere i vostri amici!




giovedì 13 ottobre 2016

TAORMINA GOURMET - Sicilia 2016

#EventiDiVini


Ottobre in Sicilia? Una piacevole sorpresa, e non solo per le temperature classicamente quasi estive che permettono di sognare un ultimissimo bagno, ma anche per le tante sorprese in campo enogastronomico. Un’isola dove la coltivazione della vite inizia in tempi antichissimi (secondo le leggende greche, infatti, furono le lacrime di Dioniso a far germogliare la vite), ma la cui notorietà si è affermata sui palcoscenici internazionali soltanto negli ultimi anni.

Merito di veri e propri “brand da tavola” quali il Nero d’Avola, prodotto praticamente su tutto il territorio regionale, e merito anche della fortuna di poter annoverare tra le proprie isole anche le Eolie e Pantelleria, patria rispettivamente di Malvasia e Moscato altrettanto celebri. Da un punto di vista quantitativo l’area di produzione più vasta è quella a cavallo tra le province di Palermo e Trapani, ma bisogna precisare che tutta la Sicilia con il suo 60% di territorio collinare ed un clima mite e soleggiato risulta essere una terra ideale per la coltivazione della vite.

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, esperti e non: la Sicilia si è imposta come produttore di vini di elevata qualità, potendo annoverare ben 18 vini DOC, tra cui i già citati Malvasia delle isole Lipari e Moscato/Passito di Pantelleria, oltre ad Alcamo, Marsala ed Etna, nato sui terreni vulcanici ai piedi dell’omonimo vulcano. Nella metà orientale dell’antica Trinacria si produce anche la sola etichetta DOCG: il Cerasuolo di Vittoria.

A certificare le eccellenze vitivinicole siciliane è intervenuta la manifestazione Taormina Gourmet, alla sua quarta edizione e con oltre 150 cantine partecipanti

Prevista tra il 15 e il 17 ottobre nelle sale dell’Hotel Diodoro si propone di far risaltare i principali vini regionali compresi nelle categorie DOC e DOCG. Al termine della tre giorni di degustazioni, anche gastronomiche con la vera e propria sfida tra chef di Campania, Puglia e Calabria organizzata a Zafferana Etnea, i migliori prodotti verranno insigniti del Sicilia Wine Award, alla presenza del noto giornalista e degustatore Daniele Cernilli.

Per saperne di più:

http://www.taorminagourmet.it/