#EventiDiVini
Ottobre
in Sicilia? Una piacevole sorpresa, e non solo per le temperature classicamente
quasi estive che permettono di sognare un ultimissimo bagno, ma anche per le
tante sorprese in campo enogastronomico. Un’isola dove la coltivazione della
vite inizia in tempi antichissimi (secondo le leggende greche, infatti, furono
le lacrime di Dioniso a far germogliare la vite), ma la cui notorietà si è
affermata sui palcoscenici internazionali soltanto negli ultimi anni.

I
risultati sono sotto gli occhi di tutti, esperti e non: la Sicilia si è imposta
come produttore di vini di elevata qualità, potendo annoverare ben 18 vini DOC,
tra cui i già citati Malvasia delle isole Lipari e Moscato/Passito di
Pantelleria, oltre ad Alcamo, Marsala ed Etna, nato sui terreni vulcanici ai
piedi dell’omonimo vulcano. Nella metà orientale dell’antica Trinacria si
produce anche la sola etichetta DOCG: il Cerasuolo di Vittoria.
A
certificare le eccellenze vitivinicole siciliane è intervenuta la
manifestazione Taormina Gourmet, alla sua quarta edizione e con oltre 150
cantine partecipanti.

Per saperne
di più:
http://www.taorminagourmet.it/
Nessun commento:
Posta un commento