Etichette

Visualizzazione post con etichetta Food & Wine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Food & Wine. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2016

Torta alle nocciole con zabaione allo champagne!

#RicetteDiVini

WineOt ritorna con una nuova #ricettadivino! Questa volta vi proponiamo un delizioso dessert arricchito dal gusto dello spumante per conquistare il palato dei vostri ospiti: la torta alle nocciole con zabaione allo champagne. Curiosi? Cominciamo!

Ingredienti (per una torta di 22cm di diametro):

150g di nocciole tostate
200g di farina
200g di zucchero
3 uova intere
100g di burro
2 cucchiai d'olio
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaio d'essenza di vaniglia
una tazzina di latte
un pizzico di sale

Ingredienti per lo zabaione:

6 tuorli d'uovo
120g di zucchero
120ml di spumante Brut

Come primo passo iniziamo con qualcosa di semplice: tritate le nocciole già tostate nel mixer fino a quando non diventano una farina finissima e poi lasciate il tutto da parte. Prendere le uova, lo zucchero e un pizzico di sale e con la frusta elettrica iniziate a montare gli ingredienti insieme al burro fuso, l'essenza di vaniglia, l'olio e il latte. Per ultimi aggiungete la farina, il lievito e la farina di nocciole.

A questo punto prendete la teglia d'alluminio destinata alla torta e imburratela e infarinatela prima di amalgamare e versate il composto. Il gioco è quasi fatto, mettete la teglia in forno a 165° per circa 45 minuti. Prima di sfornare la torta controllate con uno stecchino la cottura e poi lasciatela raffreddare.

Passiamo quindi allo zabaione! Prendete le uova, separate i tuorli, uniteli allo zucchero e iniziate a montare tutto con la frusta versando nel mentre lo spumante. Trasferite lo zabaione a bagnomaria cuocendo a fuoco lento per circa 10 o 15 minuti fino a portare l'acqua appena a sobbollire mentre continuate a montare il composto permettendogli di gonfiarsi.

Ci siamo! Togliete il composto dal fuoco e mi raccomando, lasciatelo raffreddare prima di mangiarlo!!!

Come avete visto è una ricetta piuttosto semplice per una torta gustosa, ma allo stesso tempo delicata grazie al suo retrogusto “frizzante”, perfetta per sorprendere i vostri amici!




venerdì 30 settembre 2016

Novello e castagne, per autunno #divino

Food & Wine

In autunno meglio sorseggiare un buon rosso, soprattutto nei mesi di settembre ed ottobre, quando le temperature iniziano ad irrigidirsi ed un buon calice è il miglior modo per ritemprarsi.


Il gradevole connubio vino e autunno  può essere poi ulteriormente arricchito dall'accostamento con le classiche caldarroste, rigorosamente cotte in una padella bucherellata. 

Un mix in grado di scongiurare gli effetti dei primi freddi, ma soprattutto di grande apporto energetico e “gustativo”. Per quanto semplice infatti sia la “ricetta” e di facile reperibilità gli ingredienti il sapore di questo abbinamento è altamente invitante per il palato, che mitiga il retrogusto deciso e pastoso della castagna con l’elevato contenuto di tannini di un vino rosso. 
Meglio se novello. Esistono infatti una serie di vini che sarebbero adatti, per via del loro carattere marcato, ad affrontare questi periodi, ad esempio quelli prodotti nelle zone di Montepulciano oppure del Monferrato. Tuttavia per gustare un piatto di caldarroste meglio accostare un vino giovane o novello, che non viene prodotto con uno specifico tipo di uva a seconda della regione ma viene inteso come il primo prodotto della nuova annata e come indicatore della qualità della vendemmia appena conclusa.
Preferibilmente frizzante, in questo senso Lambrusco, Barbera e Bonarda dell’Oltrepò Pavese fanno sicuramente al caso.

Spostandoci invece su altre preparazioni a base di castagne, possiamo citare i dessert. Anche in questo caso la scelta è abbastanza variegata: al castagnaccio, marron glacès e frittelle di farina di castagne è opportuno rispondere con vini come Passito, Vin Santo oppure osare con uno spumante.

L’autunno è appena cominciato, perché non provare?

domenica 25 settembre 2016

Risotto al vino rosso, semplice, veloce e delizioso!

#RicetteDiVino

La ricetta del risotto al vino rosso è semplice e veloce, quanto assaporare un calice di buon vino!

Una proposta originale per chi ama il gusto pieno e deciso del vino rosso e vuole fare bella figura con gli amici, ma magari non ha molto tempo da dedicare ai fornelli.

L'esecuzione prevede in totale 25 minuti, 5 di preparazione e 20 di cottura.

La preparazione inizia con il brodo di pollo, da portare a ebollizione per poi mantenerlo a temperatura costante. Come tutti i risotti un ruolo fondamentale nella riuscita della ricetta è affidato al soffritto

Per i meno pratici ecco come procedere passo per passo: in una casseruola a fondo spesso lasciate sciogliere il burro (100gr) a cui dovrete aggiungere cipolla e aglio finemente tritati, lasciandoli cuocere a fiamma vivace. Una volta lasciati ammorbidire si procede con l'aggiunta del timo per poi versare il riso, il sale e abbassare il fuoco al minimo mescolando per amalgamare il tutto.

A questo punto è il momento di aggiungere metà del vino rosso al riso, aumentando la fiamma e continuando a mescolare per farlo assorbire del tutto. 

Versate poi metà del brodo e una volta assorbito è di nuovo il momento della seconda metà del vino e successivamente della seconda metà del brodo. Una volta assorbito il tutto spegnete il fuoco e aggiungete del parmigiano, una manciata di pepe e una noce di burro e il gioco è fatto!

Come promesso la ricetta è semplice e veloce e la buona riuscita è garantita, ma attenzione alla scelta del vino! Il nostro consiglio è un rosso molto corposo come ad esempio un Merlot, un Moltepulciano, un Shiraz o un Nero d'Avola.

Provatelo e fateci sapere se siete riusciti a rendere il vostro pasto un #momentodivino!

giovedì 15 settembre 2016

Vino e Cibo - Abbinare in modo corretto

Poche semplici regole per degli abbinamenti perfetti!


Ti sei sempre chiesto come abbinare in modo corretto il vino con i tuoi piatti? Ecco qualche regola base per scegliere correttamente il vino da bere con i tuoi piatti preferiti!

Partiamo dai Rossi più leggeri come i Novelli che in bocca restano freschi sul palato, fragranti e leggermente acidi, adatti per essere bevuti in qualsiasi momento della giornata, anche come aperitivo. I cibi da accostare sono formaggi di media stagionatura, carni bianche, carni rosse leggere, zuppe di legumi e castagne.

Troviamo poi i Rossi più corposi come il Chianti, che generalmente hanno un grado alcolico più elevato ed un sapore più vellutato al palato, vanno quindi abbinati con cibi altrettanto corposi, come carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati, primi stufati.

Abbinare il vino con cibi piccanti è sempre difficile, ma se in cantina abbiamo vini dal tenore alcolico importante e magari con un residuo zuccherino rilevante, potremmo avere maggiore soddisfazione a ogni boccone.

Passiamo ai Bianchi freschi fruttati, come il Sauvignon, che, come per i rossi più leggeri possono essere bevuti in qualsiasi momento della giornata e soprattutto come aperitivo.

Gli italiani in genere tendono a scegliere vini bianchi e freschi che solleticano il palato, e che vanno serviti preferibilmente con crostacei, frutti di mare crudi o tartare di tonno e salmone, primi delicati come paste e risotti con verdure e pesci magri.

Ci sono poi i Bianchi composti d'affinamento, come il Gewurztraminer, maggiormente impegnativi ma che regalano molte soddisfazioni. Gli abbinamenti ideali sono sughi di carne, risotti aromatici, frittate, pesci al forno e formaggi caprini.

In ultimo troviamo i Rosati, come il Cerasuolo, meno considerati ma ugualmente interessati, da sorseggiare con carni bianche, affettati leggeri, formaggi freschi, dessert e frutti rossi.



giovedì 8 settembre 2016

Ghiaccioli al vino rosso e cioccolato!

#RicetteDiVino


“L’estate sta finendo…” recitava una famosa canzone di qualche anno fa, ma non deprimetevi, potete ancora godervi le ultime giornate di sole durante le quali, per consolarvi, potete sperimentare questa fantastica ricetta:

Ghiaccioli al vino rosso e cioccolata….una delizia per veri gourmet!

Facilissima da preparare e ottima per qualsiasi momento di relax o per fare un figurone con gli ospiti…assaggiateli e poi diteci quanto sono buoni!

Ingredienti per 6 ghiaccioli (formine grandezza media)
due bicchieri del vostro vino rosso preferito
1 tazza e 1/2 di cioccolata fondente
1 tazza 1/2 di latte

Prendete un pentolino, versate il vino e fatelo bollire a fuoco basso per circa 15 minuti, finché non si sarà ritirato. 

In una altro pentolino fate sciogliere il cioccolato, quando sarà sciolto per bene, unitene una parte al composto di vino amalgamando, la parte avanzata vi servirà per la guarnizione esterna. Aggiungete anche il latte al composto e mescolate il tutto.


Una volta amalgamato, mettete il composto nello stampo per ghiaccioli e fate colare sopra il cioccolato avanzato seguendo la forma che più vi piace. Sistemate in freezer lasciandoli raffreddare per tutta la notte ed il gioco è fatto!